Magrelli - Carbonaro


Vai ai contenuti

Simona Magrelli

CHI SIAMO

Titoli e Pubblicazioni:

2008
2004









2002


2000










1999




1995

1994




1991
1984




1983


1978

  • Socio ICOM.
  • Roma. Palazzo delle Poste e Telegrafi, S. Silvestro. Viene nominata Direttore Operativo con qualifica di Restauratore di Beni Culturali e redige la Scheda Tecnica, integrata al Progetto Preliminare per i lavori di restauro delle superfici decorate. Poste Italiane Alta Sorveglianza Arch. P. Santilli, Soprintendenza ai B.A.P.P.S.A.D. di Roma.
  • "Restauri nella cappella Olgiati in S. Prassede, il capolavoro del Cavalier d'Arpino". Contributo delle Dott.sse A. M. Pedrocchi e S. Magrelli in "M di R Quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico e Artistico e Demoetnoantropologico di Roma". Beta Gamma editore Roma 2004. Ministero per i Beni e le Attivitą Culturali.
  • AA.VV. La storia e il restauro del complesso conventuale dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino. Elio de Rosa editore Roma "I restauri della Cripta", contributo della Dott.ssa S. Magrelli.
  • In Atti del Convegno internazionale di studi su "L'antico Ospedale di S. Spirito dall'istituzione papale alla sanitą del terzo millennio". Simona Magrelli. "Un'ipotesi sulla datazione degli affreschi della Corsia Sistina". Il Veltro - Rivista della civiltą italiana 1-4 anno XLVI gennaio-agosto 2002. p.25. Roma ed. Il Veltro.
  • Viene iscritta come Perito presso l'Ufficio Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma.
  • Consegue la qualifica di Restauratore di Beni Culturali ai sensi del D.P.R 294/2000.
  • Viene rieletta Consigliere del C.D. dell'ARI, Associazione Restauratori d'Italia.
  • Partecipa, in qualitą di relatore, al Convegno Internazionale di Studi su "L'antico Ospedale Santo Spirito dall'istituzione papale alla sanitą del terzo millennio", con l'intervento "Un'ipotesi di datazione sulle Corsie Sistine". Convegno promosso dal Comune di Roma Sovraintendenza BBCC Monumenti Medioevali e Moderni in collaborazione con la ASL Roma E, con il contributo del CNR e dell'ACEA. Roma 15-17 maggio, Ospedale di S.Spirito.
  • Cura la stesura degli Atti del Convegno "Beni culturali mobili e superfici architettoniche decorate: gestione degli appalti e qualificazione delle imprese". Convegno organizzato dall' A.R.I. dall'A.C.R. e dall'A.R.A.B. Roma 20 settembre, Sala dello Stenditoio nel Complesso del S. Michele.
  • E' Socio Fondatore e Consigliere di ARES, Associazione Imprese Restauro Specialistico.
  • Viene eletta Consigliere del C.D. dell'ARI, Associazione Restauratori d'Italia.
  • Tiene una breve relazione sul "Restauro specialistico degli stucchi, dei dipinti murali e del materiale lapideo eseguito alla Casina delle Civette in Villa Torlonia dall'impresa Magrelli-Carbonaro S.n.c." nella giornata di Incontro per la Tutela del Contemporaneo, organizzata dalla G.N.A.M di Roma, il 27 marzo.
  • Collabora alla stesura del " Prezzario per il Restauro dei Beni Artistici" Edizioni DEI, Tipografia del Genio Civile Roma, 1995.
  • Pubblica l'articolo "Gli affreschi della Corsia Sistina nell'Ospedale di S. Spirito in Roma: un'ipotesi di datazione" in Alma Roma. 1993, nn. 3-4, pp. 59 - 78.
  • Si laurea presso l'Universitą degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltą di Lettere e Filosofia, in Storia dell'Arte Moderna. Argomento della tesi "Gli affreschi della Corsia Sistina nell'Ospedale del S. Spirito in Roma", Relatore Prof. M.Calvesi, Correlatore Dott.ssa A.Cavallaro (110 e lode).
  • Costituisce la Societą Magrelli-Carbonaro S.n.c.
  • Segue il Corso di Perfezionamento sulla Conservazione dei materiali lapidei, istituito dall' I.C.R. di Roma.
  • E' Socio Fondatore e Vicepresidente del RES Consorzio Restauratori, da cui si dimette nel dicembre del 1990.
  • Collabora con RAI Tre per la trasmissione radiofonica "Cultura, temi e problemi" elaborando il testo della puntata "Restauro e conservazione".
  • Consegue il Diploma d'Idoneitą all'esercizio della professione di Restauratore, rilasciato dall'Istituto Centrale del Restauro di Roma, al termine del XXXV Corso triennale. Argomento della tesi "I Mosaici del Cavallini in S. Maria in Trastevere ".
  • Consegue il Diploma di Maturitą Classica, presso il Liceo T. Tasso di Roma.


HOME | CHI SIAMO | LAVORI | GALLERIA FOTO | CONTATTI | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu